Share
Innovazione
feb 2025
Cobot e machine customer: l’interazione uomo-macchina nella supply chain
Tempo di lettura: 6 min

La robotica avanzata sta trasformando profondamente il modo in cui persone e macchine collaborano lungo l’intera supply chain. Per un’azienda manifatturiera come GEWISS, ciò significa ottimizzare ogni fase: dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione di dispositivi elettrici, sistemi di illuminazione LED e soluzioni per la domotica, fino alla distribuzione dei prodotti tramite canali tradizionali e digitali.

L’obiettivo principale è duplice: aumentare l’efficienza interna migliorando qualità e produttività, e rendere le relazioni con fornitori e clienti ancora più agili, flessibili e personalizzate

Questa rivoluzione è possibile grazie a due tecnologie innovative:
 

  • Cobot, impiegati principalmente durante la fase di produzione.
  • Machine customer, protagoniste nelle fasi iniziale e finale della supply chain.

Cobot: sinergia tra uomo e tecnologia 

Chiamati anche robot collaborativi, i cobot rientrano tra le innovazioni più significative nel campo della robotica industriale. A differenza dei robot tradizionali, progettati per operare in completa autonomia e spesso isolati da operatori umani per motivi di sicurezza, i cobot sono infatti concepiti per lavorare fianco a fianco con le persone. Questo approccio collaborativo integra il meglio delle capacità umane, come la creatività e il problem-solving, con la precisione e la resistenza tipiche delle macchine.

Nella fase produttiva, uno dei principali obiettivi è garantire che le linee di produzione operino in modo fluido, con tempi di ciclo ridottiqualità costante ed elevata adattabilità ai cambiamenti della domanda. I cobot rispondono pienamente a queste esigenze grazie alla combinazione unica tra flessibilità e affidabilità.

vantaggi chiave dei cobot includono:

  • Riduzione degli errori e dei difetti: la collaborazione continua tra operatore e cobot migliora la precisione e minimizza le possibilità di errore.
  • Miglioramento delle condizioni lavorative: i cobot possono eseguire compiti ripetitivi, pesanti o fisicamente usuranti al posto degli operatori, che possono così concentrarsi su attività più strategiche o creative.
  • Flessibilità operativa: grazie alla disponibilità di interfacce intuitive, i cobot sono facili da programmare e gestire. Tale semplificazione velocizza l’adattamento a eventuali nuove esigenze produttive.

Cobot e supply chain: un contributo strategico 

L’integrazione dei cobot nelle linee di produzione e l’interazione dinamica con il personale umano non solo rende il processo produttivo più snello ed efficiente, ma apporta benefici lungo tutta la catena di fornitura. Riducendo i tempi di inattività e aumentando la qualità dei prodotti, i cobot permettono infatti di ottimizzare i costi e migliorare la competitività aziendale.

Grazie alla loro versatilità, i robot collaborativi stanno ridefinendo il futuro della produzione industriale, posizionandosi come una risorsa indispensabile per affrontare le sfide di un mercato globale e dinamico.

Machine customer: il futuro delle transazioni B2M 

machine customer incarnano un nuovo paradigma nelle relazioni commerciali, basato sull’interazione tra aziende e macchine. Questi robot intelligenti sono progettati per acquistare beni e servizi in modo autonomo, apportando efficienza e razionalità nei processi di transazione.

A differenza dei tradizionali modelli B2B o B2C, i machine customer introducono il concetto di B2M (business-to-machine), in cui macchine autonome agiscono come intermediari o decisori finali, trasformando il modo in cui le organizzazioni gestiscono acquisti e vendite.

È possibile suddividere i machine customer in due tipologie principali:

  • Sellerbot: sono robot progettati per agevolare i processi di vendita dal lato dell’offerta, ossia funzionano come intermediari che migliorano l’accessibilità e la velocità delle transazioni aziendali. Uno tra i primi esempi di sellerbot è riscontrabile in Amazon Dash Replenishment, un sistema lanciato nel 2018 per automatizzare il riordino di consumabili domestici, che tuttavia all’epoca non riscontrò particolare successo. Nel tempo, la diffusione di tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa e l’IoT ha reso questi sistemi più efficaci e accessibili: oggi, il servizio Instant Ink di HP permette alle stampanti di gestire autonomamente il riordino delle cartucce, offrendo un’esperienza comoda per i consumatori e ottimizzando i processi aziendali.
  • Custobot: sono robot intelligenti pensati per agire come acquirenti razionali, ossia in grado di prendere decisioni logiche basate su dati e strategie predefinite. I sistemi di trading finanziario automatico, che eseguono ordini sulla base di algoritmi prestabiliti, rappresentano una forma avanzata di custobot. L’approccio si sta comunque estendendo ad altri settori grazie alla disponibilità di grandi quantità di dati. I custobot analizzano offerte, negoziano condizioni e completano transazioni in modo autonomo: un esempio innovativo è il servizio Negotiation-as-a-Service (NaaS) di Pactum AI, che consente alle aziende di delegare ai custobot negoziazioni ripetitive con fornitori, migliorando efficienza e produttività.

Perché i machine customer rivoluzionano il commercio 

L’introduzione dei machine customer e, in particolare, dei custobot segna una svolta nelle dinamiche di acquisto. Il loro funzionamento si basa su tre elementi fondamentali:
 

  • Accesso ai dati: maggiore è la quantità di dati disponibili, più preciso sarà il processo decisionale.
  • Efficienza operativa: automatizzando le transazioni, i machine customer riducono tempi e costi associati ai processi manuali.
  • Personalizzazione e logica: i custobot operano secondo un approccio razionale che elimina il rischio di decisioni emotive, garantendo una valutazione più accurata delle offerte.

Cobot e Machine Customer: un valore strategico per le aziende 

Oltre che una scelta tecnologica, l’integrazione di cobot e machine customers va considerata una strategia per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo. Grazie a queste soluzioni, le aziende possono infatti ottimizzare la produzione, migliorando la qualità e riducendo le tempistiche; rendere più agili e personalizzate le operazioni di approvvigionamento e distribuzione; e creare nuove opportunità di business attraverso modelli innovativi come il B2M (Business to Machine). 

È pertanto fondamentale guardare al futuro con la consapevolezza che la sinergia tra persone, robot collaborativi e machine customer rappresenta un pilastro fondamentale per raggiungere l’eccellenza e generare efficienza e valore lungo l’intera catena di fornitura.

Condividi

Scrivici

Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?