Installation
Installation
Il cuore dell’offerta GEWISS è rappresentato dai sistemi di connessione, distribuzione, derivazione e trasporto energia.
Una gamma completa di prodotti innovativi e Made in Italy, ideata per dare vita a soluzioni impiantistiche in grado di soddisfare qualunque esigenza installativa.
Energy
Energy
Massima sinergia e integrazione tra apparecchi modulari da guida DIN e scatolati, quadri e armadi di distribuzione per un sistema di protezione tecnologicamente all’avanguardia.
Building
Building
Sicurezza, comfort, risparmio energetico, supervisione e design. Queste le parole chiave per descrivere l’intero sistema GEWISS per la Smart Home&Building.
Lighting
Lighting
Qualità della luce e sistemi di illuminazione intelligenti forniscono le migliori soluzioni progettuali del design italiano,dando vita ad un’offertain grado di contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente.
Mobility
Mobility
JOINON è la nostra soluzione chiavi in mano per chi sceglie la mobilità sostenibile GEWISS.
Creiamo connessioni tra le persone e gli oggetti.
Creiamo connessioni tra le persone e gli oggetti.
Abbiamo selezionato nove applicazioni in cui le nostre proposte possono essere inserite in armonia con le esigenze di ogni realtà e tipologia di stakeholder.
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Gli esperti GEWISS sono a disposizione della web community per fornire un supporto tecnico gratuito. Il servizio è a vostra disposizione sia per fornirvi supporto nella stesura di progetti, sia per offrire consulenza su progetti già strutturati.
L'Open Charge Point Protocol (OCPP) è un protocollo open-source per la comunicazione tra le stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) e il sistema di gestione centrale, noto anche come rete di stazioni di ricarica. Simile alle reti di telecomunicazione, tale sistema è un elemento cruciale per l'interoperabilità tra le diverse stazioni di ricarica.
L'origine del protocollo OCPP
Il protocollo OCPP è stato introdotto nel 2009 dalla Open Charge Alliance (OCA) per superare la frammentazione tra le stazioni di ricarica EV. Prima di questo protocollo, le reti erano infatti limitate da protocolli proprietari che riducevano la compatibilità tra i fornitori.
OCPP ha rivoluzionato il settore come standard open-source, facilitando la comunicazione tra le stazioni di ricarica e i sistemi di gestione centrale e favorendo l'integrazione e la gestione della rete di ricarica su larga scala.
Protocolli correlati: OCPI, ISO 15118 e OpenADR
I protocolli correlati a OCPP sono diversi:
Vediamoli ora in maggiore dettaglio.
Sebbene OCPP si occupi della comunicazione tra Charge Point Operator (CPO) e le stazioni di ricarica, vi sono ulteriori protocolli correlati a questa iniziativa. Il protocollo Open Charge Point Interface (OCPI) ne è un esempio, poiché gestisce la comunicazione tra i Mobility Service Provider (eMSP) e i CPO. OCPI facilita il roaming tra diverse reti, consentendo ai conducenti di accedere alle stazioni di ricarica senza dover creare account multipli. Tale funzionalità assicura un'esperienza utente fluida, indipendentemente dalla rete di appartenenza del conducente.
ISO 15118 è invece un protocollo di comunicazione che abilita la funzionalità Plug & Charge e le capacità Vehicle-to-Grid (V2G), mentre OpenADR (Open Automated Demand Response) è un protocollo di comunicazione che permette ai gestori di servizi di pubblica utilità e di rete di inviare segnali ai dispositivi che consumano energia per gestire la domanda di elettricità durante i periodi di picco di utilizzo o di carenza di fornitura.
Le principali funzionalità del protocollo OCPP: interoperabilità, scalabilità e sicurezza
La release OCPP attualmente più installata è la versione 1.6, che segna anche una milestone evolutiva per il passaggio del formato dei messaggi da XML (SOAP), comunque supportato, a JSON e la completezza degli aspetti di gestione. Questa versione risulta ulteriormente raffinata con la moderna 2.0.1, ancora in fase di lenta adozione data la non retrocompatibilità con la 1.6.
Vi sono alcuni specifici temi che definiscono i principali aspetti del protocollo OCPP:
Il protocollo prevede inoltre interazioni tra le parti con ritentativi e sincronizzazione via timestamp (etichette temporali) in modo da supportare l'intermittenza possibile tra stati di online e offline delle parti coinvolte.
L’evoluzione del protocollo OCCP e la sua importanza attuale
OCPP si è evoluto dalla versione iniziale fino a quella attuale, la 2.0.1, che include funzionalità avanzate come il supporto per la smart charging, l'integrazione V2G (Vehicle-to-Grid) e protocolli di sicurezza dettagliati. È diventato lo standard globale per la gestione delle infrastrutture EV, particolarmente in mercati come Europa e Nord America.
Il protocollo OCPP 2.0.1 supporta anche modelli di prezzi in tempo reale e l'integrazione con fonti di energia rinnovabile, dimostrandosi essenziale per le reti energetiche moderne.
Il futuro di OCPP e dell'infrastruttura EV (veicoli elettrici)
Guardando al futuro, OCPP continuerà probabilmente ad evolversi per integrarsi più strettamente con lo standard ISO 15118, che include funzionalità come il Plug & Charge. Quest’ultimo permette ai veicoli di autenticarsi automaticamente e avviare la sessione di ricarica senza l'uso di carte RFID, Mobile App, Web App o QRCode.
L'integrazione di ISO 15118 con OCPP semplificherà ulteriormente il processo di ricarica e potenzierà il supporto per le tecnologie V2G, dove i veicoli potranno restituire energia alla rete durante i picchi di domanda.
Scopri le Serie correlate
Condividi
Articoli correlati
Scopri le altre categorie
Scrivici
Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?
Il catalogo lighting cambia casa!
Questo prodotto non è più all’interno di questo sito ma lo puoi trovare su Performance In Lighting | Powered by Gewiss: Vai al sito
Il catalogo lighting cambia casa!
Questo prodotto non è più all’interno di questo sito ma lo puoi trovare su Performance In Lighting | Powered by Gewiss: Vai al sito
Gestione Preferiti
Operazione avvenuta correttamente
Attenzione, si è verificato un errore.
Informativa privacy
L'informativa relativa al trattamento dei dati personali è stata modificata. Prendi di nuovo visione. Grazie
Download file
Per scaricare questo contenuto è richiesto l’accesso all’area "My Gewiss"
Puoi entrare nel mondo Gewiss consultando i siti disponibili per ogni Paese, differenziati per lingua, servizi e offerta in catalogo
Scegli il Paese
Stai entrando sul sito:
International - ITA
I siti del mondo GEWISS sono disponibili per ogni Paese, differenziati per lingua, servizi e offerta di catalogo.
Vuoi cambiare paese?