Installation
Installation
Il cuore dell’offerta GEWISS è rappresentato dai sistemi di connessione, distribuzione, derivazione e trasporto energia.
Una gamma completa di prodotti innovativi e Made in Italy, ideata per dare vita a soluzioni impiantistiche in grado di soddisfare qualunque esigenza installativa.
Building
Building
Sicurezza, comfort, risparmio energetico, supervisione e design. Queste le parole chiave per descrivere l’intero sistema GEWISS per la Smart Home&Building.
Lighting
Lighting
Qualità della luce e sistemi di illuminazione intelligenti forniscono le migliori soluzioni progettuali del design italiano,dando vita ad un’offertain grado di contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente.
Mobility
Mobility
JOINON è la nostra soluzione chiavi in mano per chi sceglie la mobilità sostenibile GEWISS.
Creiamo connessioni tra le persone e gli oggetti.
Creiamo connessioni tra le persone e gli oggetti.
Abbiamo selezionato nove applicazioni in cui le nostre proposte possono essere inserite in armonia con le esigenze di ogni realtà e tipologia di stakeholder.
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Hai bisogno di una consulenza tecnica o di progetto?
Gli esperti GEWISS sono a disposizione della web community per fornire un supporto tecnico gratuito. Il servizio è a vostra disposizione sia per fornirvi supporto nella stesura di progetti, sia per offrire consulenza su progetti già strutturati.
Individuare le migliori opportunità di lavoro o le materie più sensate verso cui orientare la propria istruzione o formazione è sempre utile, ma lo è ancor più in tempi di crisi e di pandemia globale come quelli che stiamo vivendo.
Uno dei pochi settori in controtendenza, con vendite, ricavi, investimenti ed offerte di lavoro in aumento, è sicuramente quello della green economy: rinnovabili, edilizia, trasporti, e-mobility, agricoltura, turismo, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti.
Uno dei maggiori social network, LinkedIn, ha utilizzato i dati relativi ai suoi 675 milioni di membri per identificare le tendenze nel mercato del lavoro alla luce della maggiore consapevolezza ambientale creatasi con la pandemia.
Dal Report è emerso che il numero di professionisti nel campo della sostenibilità in Europa è aumentato del 13% nell’ultimo anno e che la domanda di "green jobs" è cresciuta, con un aumento dei posti di lavoro legati alla sostenibilità in Europa pari al 49%.
In Italia, ad esempio, sono ormai più di 3 milioni i Green Jobs, il 13,4% degli occupati, con 432mila imprese che, negli ultimi 5 anni, hanno investito sulla green economy per superare la crisi (Fonte: Rapporto Greenitaly 2019).
I settori della green economy sono molti, ma l’ambito che al momento pare offrire più richieste è quello dell’e-Mobility. Anche qui, lo confermano i numeri.
Mentre negli ultimi mesi il crollo delle vendite di auto con motore a scoppio è stato palese, quello del costante aumento di auto elettriche vendute è stato altrettanto eclatante: solo nel periodo gennaio-giugno 2020, le nuove immatricolazioni di auto elettriche sono state 9.949, contro le 4.977 dell’anno precedente, una crescita di circa il 100%.
E così, sempre più aziende ed università offrono opportunità di formazione non solo in ambito automotive, ma anche per quel che concerne le infrastrutture di ricarica, le apparecchiature elettriche ed elettroniche necessarie a ricaricare i veicoli elettrici, le batterie, le app e i software, e in generale tutto ciò che ruota intorno alla mobilità elettrica. Importante quindi è capire, se si è alla ricerca di un nuovo percorso di studi o di un lavoro più attuale e soddisfacente, quali sono le figure più ricercate nel settore della mobilità elettrica.
Guida ai green jobs
«Nella mobilità le migliori opportunità le si hanno ovviamente in ambito elettrico, settore in cui stiamo assistendo ad una vera e propria esplosione che, senza i rallentamenti dovuti al Covid-19, con i grossi incentivi che ci sono ora sarebbe stata ancora più eclatante» spiega Tessa Gelisio, conduttrice televisiva, ambientalista e autrice assieme a Marco Gisotti della terza edizione del libro Guida ai green jobs - Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro.
«Nel libro parliamo di una mobilità sempre più diversificata e sostenibile, e quindi sempre più elettrica. Abbiamo poi individuato le 100 professioni più richieste dal mercato, interfacciando i dati Unioncamere, quindi cosa ricercano le imprese ma non riescono a trovare. Da questo abbiamo poi identificato quelli che sono i cento lavori sicuri, ovvero quelli per cui c’è molta più offerta che domanda».
Fra le figure maggiormente ricercate, ci sono «sicuramente gli ingegneri elettronici, fra i più richiesti nella mobilità sostenibile, ma anche gli installatori di reti elettriche e colonnine di ricarica. E, seppur non necessariamente collegati alla mobilità elettrica, i mobility manager» aggiunge Tessa Gelisio: «Molto richieste sono anche tutte le figure collegate all’efficientamento energetico, installatori solari e tecnico-meccanici. Ma tutte le figure professionali che ruotano intorno alla mobilità sostenibile sicuramente hanno dei vantaggi».
Insomma, secondo le ricerche dei due autori, tutti i percorsi di formazione che permettono di acquisire delle competenze in materia di sostenibilità ambientale sono i più utili per i giovani che vogliono intraprendere carriere sicure. «Queste, dopo le soft skills che sono il bagaglio minimo che un giovane deve avere per poter entrare nel mondo del lavoro, sono quelle che al momento offrono maggiori opportunità» aggiunge l’autrice. «Seguono poi le competenze linguistiche e quelle digitali».
Qualsiasi lavoro si voglia fare, «i ragazzi di oggi dovrebbero a mio avviso acquisire queste competenze in qualunque modo possibile: attraverso lo studio universitario, la formazione fai da te, il volontariato, l’importante è imparare materie e mestieri legati alla sostenibilità. Se si vuole invece seguire un percorso di formazione un po’ più classico, le materie scientifiche sono sempre più richieste, così come quelle tecniche: c’è sempre più richiesta di ragazzi che escono dagli istituti tecnici».
La green economy, e con essa l’eMobility, si riconferma insomma una fonte di opportunità da non sottovalutare. La Guida ai green jobs di Tessa Gelisio e Marco Gisotti può, con la sua analisi approfondita dei vari settori e la lista dei 100 lavori verdi più richiesti e dei percorsi di formazione ad essi collegati, aiutare a proiettare i più giovani nell'economia del futuro. Il che, non dimentichiamolo, diventa ancora più importante in un Paese come l’Italia, con livelli di disoccupazione ed inattività giovanili da record.
Scopri le Serie correlate
Condividi
Articoli correlati
Scopri le altre categorie
Scrivici
Hai bisogno di informazioni sui prodotti o servizi Gewiss?
Il catalogo lighting cambia casa!
Questo prodotto non è più all’interno di questo sito ma lo puoi trovare su Performance In Lighting | Powered by Gewiss: Vai al sito
Il catalogo lighting cambia casa!
Questo prodotto non è più all’interno di questo sito ma lo puoi trovare su Performance In Lighting | Powered by Gewiss: Vai al sito
Gestione Preferiti
Operazione avvenuta correttamente
Attenzione, si è verificato un errore.
Informativa privacy
L'informativa relativa al trattamento dei dati personali è stata modificata. Prendi di nuovo visione. Grazie
Download file
Per scaricare questo contenuto è richiesto l’accesso all’area "My Gewiss"
Puoi entrare nel mondo Gewiss consultando i siti disponibili per ogni Paese, differenziati per lingua, servizi e offerta in catalogo
Scegli il Paese